Riassumarti

⭐ Qual è il tuo prossimo libro da leggere? Lasciati ispirare. ⭐⭐ Qual è il tuo prossimo libro da leggere? Lasciati ispirare. ⭐⭐ Qual è il tuo prossimo libro da leggere? Lasciati ispirare. ⭐

Cuore nero

Pubblicato il in Narrativa italiana

Cuore nero

  • Autore: Silvia Avallone
  • Editore: Rizzoli
  • Data uscita: 2024
  • Pagine: 368

Cuore Nero di Silvia Avallone, vincitore del Premio Elsa Morante 2024 e del Premio Viareggio Rèpaci 2024, è una storia toccante, cruda, piena di dolore, ma anche di speranza.

Trama

Sassaia è un borgo remoto, nascosto tra le montagne e raggiungibile solo attraverso una strada sterrata e ripida. È un luogo che sembra sfuggire al mondo, eppure un giorno arriva Emilia: ha trent’anni, ma il suo aspetto è quello di un’adolescente, magra e fragile. Bruno, che vive nella casa accanto, la osserva con diffidenza: la sua presenza, insieme alle borse e alle valigie, lo inquieta e lo incuriosisce.

Quando i due si incontrano, le loro solitudini si scontrano. Entrambi hanno conosciuto il male, ma in modo diverso: Bruno lo ha subito, mentre Emilia lo ha inflitto. Dopo aver scontato una lunga pena in carcere, la ragazza porta con sé un dolore che non può essere guarito. Sassaia è per entrambi un rifugio, l’unico posto dove sperano di sfuggire a un futuro che non riescono più a sopportare.

Ma il tempo non si ferma, e prima o poi il passato, con tutto il suo carico di rimorso e sofferenza, bussa alla porta…

La recensione di RiassuMarti

Cuore nero è stata una delle letture che mi ha segnato di più nel 2024. Non appena ho chiuso l’ultima pagina, mi sono sentita felice, quel tipo di felicità che provi quando un libro ti ha immerso così profondamente da lasciarti con il cuore pieno di emozioni.

Ogni singolo personaggio è riuscito a toccarmi: non c’è uno che non abbia compreso, con cui non abbia sentito un legame…perfino con Emilia, la cui storia avrebbe potuto facilmente spingermi a giudicare, a condannare.

Il suo crimine viene svelato solo alla fine, tenendoti incollato pagina dopo pagina per scoprire cosa è successo davvero a questa donna, segnata da dolore, rimorsi e paure.

I protagonisti, Emilia e Bruno, sono due anime spezzate. Entrambi hanno smesso di vivere nel momento esatto in cui uno è diventato vittima e l’altro carnefice. È evidente come la scrittrice voglia esplorare la sovrapposizione di questi due ruoli, spesso separati dalla società, ma così vicini nella realtà umana.

La separazione tra bene e male non è mai netta, ed è questo che la Avallone ci invita a riflettere: quanto spesso le due sfere si mescolano dentro di noi, e quanto è facile etichettare gli altri senza comprendere il peso che un’etichetta del genere può avere su una persona?

In un mondo che tende a ridurre tutto a qualifiche e schieramenti, questa storia ci invita a guardare oltre il giudizio immediato e a riflettere sul modo più umano e civile di affrontare la sofferenza, il crimine e la redenzione.

Vi lascio con una domanda che mi ha accompagnata per tutta la lettura: “All’amore si può mentire? Si può nascondere la verità anche a chi ci sta più vicino?”

Se la risposta vi incuriosisce, vi invito a immergervi in questo romanzo; una narrazione che, con la sua bellezza dolorosa e straziante, saprà farvi riflettere e commuovere al tempo stesso.

Tre aggettivi per descrivere il romanzo?

Intenso – Riflessivo – Commovente

Martina

Martina Emanueli

RiassuMarti, un luogo dove posso condividere le letture che mi entusiasmano e consigliare libri a chi, come me, è sempre alla ricerca di nuove storie da scoprire.

@2025 RiassuMarti