Santa
Pubblicato il in Narrativa italiana

Santa
- Autore: Rosanna Turone
- Editore: NNE Editore
- Data uscita: 2024
- Pagine: 208
Santa è il romanzo d’esordio di Rosanna Turone, musicista e insegnante.
Trama
Santa, una giovane donna del Sud Italia, è determinata a cambiare la propria vita. Stanca della monotonia e delle oppressioni del suo piccolo paese calabrese, desidera emanciparsi dalla famiglia e dalla mentalità soffocante che la circonda. Tuttavia, in un contesto in cui ogni scelta viene giudicata, sa di dover trovare una motivazione accettabile per andarsene. L’unica via che le sembra percorribile è quella di legarsi a un uomo, un pretesto per giustificare la sua fuga.
È così che inizia la sua relazione con Gianni, un uomo aggressivo e violento. Da lui avrà un figlio, ma Santa comprende fin da subito che Gianni non è l’uomo con cui costruire il futuro che sogna. Dopo un periodo segnato da abusi e sofferenze, trova il coraggio di lasciarlo e comincia a ricostruire la sua vita. Ottiene un lavoro come modella per acconciature da sposa, un’opportunità che sembra aprirle nuove prospettive.
Nel frattempo, incontra Mauro, un uomo sposato, con cui inizia una relazione amorosa. Quella che sperava fosse una nuova occasione di felicità si rivela però un’altra trappola. Il rapporto con Mauro è tossico, logorante, e porta Santa a perdere fiducia in sé stessa. L’arrivo inaspettato di una nuova gravidanza la costringe ad affrontare una decisione difficile, che cambierà radicalmente il corso della sua esistenza…
La recensione di RiassuMarti
Una storia dalla scrittura schietta e profondamente vera che non potevo altro che amare.
Breve ma incisivo, è un libro che si legge tutto d’un fiato, perfetto per un weekend.
Santa è un personaggio che brilla di luci e ombre, una donna che infrange ogni regola per affermare il proprio diritto di essere amata e di emanciparsi. La sua storia è incredibilmente attuale: molte di noi possono ritrovarsi nelle sue parole, nel desiderio di libertà, nel dolore di sentirsi imprigionate dalle convenzioni sociali e dai giudizi della famiglia, e nella voglia di vivere appieno la propria identità di donna, madre e amante, senza essere schiacciate dalle scelte altrui e dei propri mariti.
Uno degli aspetti più toccanti del libro è il rapporto tra Santa e Bruna, sua nonna, che rappresenta un raro punto di luce in una vita segnata da ostacoli e scelte difficili. La nonna è l’unica a vedere Santa nella sua interezza, a comprendere senza condannare, regalando momenti di grande tenerezza che mi hanno fatto pensare a quanto sia importante la presenza dei nonni nelle nostre vite.
Il finale è un vero colpo di scena. Scioccante e aperto, lascia spazio alla nostra immaginazione, permettendoci di costruire il nostro epilogo o sperare in quello che si desiderava per Santa. Una scelta narrativa perfetta, che aggiunge un tocco di unicità al libro.
Tre aggettivi per descrivere il romanzo?
Concreto – Viscerale – Drammatico