Riassumarti

⭐ Qual è il tuo prossimo libro da leggere? Lasciati ispirare. ⭐⭐ Qual è il tuo prossimo libro da leggere? Lasciati ispirare. ⭐⭐ Qual è il tuo prossimo libro da leggere? Lasciati ispirare. ⭐

Tre romanzi di Isabel Allende

Pubblicato il in Rubriche

Vi consiglio tre romanzi bellissimi di una delle mie autrici preferite in assoluto.

Un viaggio tra emozioni, storia e umanità. Leggeteli, non ve ne pentirete.

La casa degli spiriti

La casa degli spiriti narra la saga della famiglia Trueba attraverso quattro generazioni, intrecciando elementi di realismo magico con eventi storici del Cile del XX secolo.

Nella splendida tenuta delle Tre Marie, di proprietà di Esteban Trueba, si intrecciano le vite e le passioni dei protagonisti. Clara, sua moglie, vive immersa nei ricordi, mentre Férula, la sorella di Esteban, si dedica completamente agli altri. Blanca si innamora di Pedro, un servo del padre, destinato a prendere parte alla guerriglia rivoluzionaria. Alba, la nipote, dovrà invece confrontarsi con la brutalità della dittatura. Sarà proprio attraverso i drammatici eventi politici del suo paese che Esteban comprenderà quale sia il suo vero amore: la sua famiglia.

L'amante giapponese

Una storia d’amore che attraversa il tempo e le distanze, dalla San Francisco di oggi alla Polonia, toccando la poco nota deportazione dei giapponesi americani durante la Seconda guerra mondiale.

Alma Belasco, un’anziana colta e facoltosa, si trasferisce a Lark House, una residenza per anziani, dove stringe amicizia con Irina, giovane infermiera moldava, e con suo nipote Seth. A loro affida il racconto della sua grande storia d’amore clandestina con Ichi, il figlio del giardiniere della sua infanzia. Sullo sfondo del conflitto mondiale, il loro amore proibito resiste tra ostacoli, orgoglio e dolore, sopravvivendo nel tempo e nei ricordi.

Lungo petalo di mare

Nel 1939, mentre la Guerra civile spagnola volge al termine, il giovane medico Víctor Dalmau e la pianista Roser Bruguera sono costretti a fuggire da Barcellona. Attraversano i Pirenei e, giunti a Bordeaux, fingendosi marito e moglie, riescono a imbarcarsi sul Winnipeg, il piroscafo noleggiato da Pablo Neruda per offrire una nuova vita a oltre duemila profughi in Cile, il “lungo petalo di mare e neve”, come lo definì il poeta.

Nel nuovo paese trovano accoglienza e una possibilità di ricominciare, intrecciando il proprio destino con quello del Cile. Ma la stabilità dura solo fino al 1973, quando il golpe che rovescia Salvador Allende li costringe ancora una volta all’esilio, questa volta in Venezuela…

Riusciranno a trovare la pace?

Martina

Martina Emanueli

RiassuMarti, un luogo dove posso condividere le letture che mi entusiasmano e consigliare libri a chi, come me, è sempre alla ricerca di nuove storie da scoprire.

@2025 RiassuMarti